Ora, queste tre "vesti", provenendo dalla Torà e dai suoi precetti, benchè siano chiama te "vesti" di nefesh, ruah e neshamà, hanno tuttavia una natura infinitamente più elevata e maggiore di nefesh, ruah e neshamà di per se stesse,1 come viene spiegato nello Zohar,2 in quanto la Torà ed il Santo, benedetto Egli sia sono una cosa sola. Ciò significa che la Torà - la quale rappresenta la saggezza e la volontà del Santo, benedetto Egli sia - e la Sua gloriosa Essenza, sono una cosa sola, poichè Egli è tanto Colui che conosce, quanto la Conoscenza, e così via, come spiegato più sopra citando Maimonide. E benchè il Santo, benedetto Egli sia, sia chiamato En Sof ("Infinito"), e benchè "La Sua grandezza non possa essere scandagliata"3 e "Nessun pensiero possa mai afferrarlo",4 (e lo stesso dicasi della Sua volontà e della Sua saggezza, come sta scritto: "I Suoi propositi sono imperscrutabili"5 e "Se cerchi Idd-o, puoi tu trovarlo?6 Ed ancora: "Poichè i Miei pensieri non sono i vostri pensieri")7 è tuttavia in connessione con quanto sopra che è stato detto: "Dove trovate la grandezza del Santo, benedetto Egli sia, lì trovate anche la Sua umiltà".8 Infatti, il Santo, benedetto Egli sia, ha condensato la Sua volontà e la Sua saggezza nei 613 comandamenti della Torà e nella loro applicazione pratica, nonchè nelle combinazioni delle lettere della Torà, dei Profeti e degli Agiografi e nelle interpretazioni che si possono trovare nelle Agadòt e nei Midrashìm dei nostri Maestri di benedetta memoria. Tutto ciò allo scopo che ogni neshamà o ruah o nefesh posti in corpo umano li possano comprendere, secondo la loro capacità di comprensione, e li adempiano, nei limiti in cui possono essere adempiuti, con l'azione, la parola ed il pensiero, vestendosi in tal modo, assieme a tutte le loro dieci facoltà, delle dette tre vesti.
ב"ה
Il Tanya del Giorno
Likutei Amarim, metà del Chapter 4
NOTE
1.
L'anima di per se stessa, essendo essa il soggetto che ama e teme D-o, deve rimanere staccata da D-o; è soltanto attraverso le sue "vesti" che essa raggiunge una vera identità con D-o, come viene meglio spiegato nel cap. 35
2.
Parte I, 24a; Il, 60a. Vedi più avanti all'inizio del cap. 23.
3.
Salmi 145:3.
4.
Tiqqunè Zohar 12b
5.
Isaia 40: 28.
6.
Giobbe 11:7.
7.
Isaia 55: 8.
8.
Meghillà 31a. L'interpretazione di questo passo è che D-o unisce in Sè il potere di espansione ("grandezza") e quello di contrazione ("umiltà"), i quali si manifestano nel processo dello Tzimtzùm. Confr. Zohar I, 140a; Il, 99a; III, 58a; 159a

לעילוי נשמת הרה"ח הרה"ת
ר' יוסף ב"ר זאב הלוי ע"ה וויינבערג
ר' יוסף ב"ר זאב הלוי ע"ה וויינבערג
La parashà
Parshah Vayigash
Text: Genesi 44:18-47:27