Ma per quanto riguarda il pensare ed il meditare sulle parole della Torà (i quali si svolgono nel cervello), nonchè la facoltà di eloquio impegnata nelle parole della Torà (facoltà che si trova nella bocca)1 - e queste sono le vesti più interne dell'anima divina - e tanto più l'anima divina stessa che si veste di loro: tutto ciò è fuso veramente in unità perfetta con la Volontà Suprema, e non è solo un Suo veicolo.

Infatti, la Volontà Suprema si identifica coi contenuti della halakhà di cui uno pensa e parla, in quanto le leggi sono, ognuna, un particolare ruscello che scende dall'intimo della Volontà Suprema stessa. È stato invero la Sua benedetta Volontà a volere che quell' [atto] fosse permesso, o quel [cibo] adatto al consumo, o questa [persona] condannabile e quella considerata innocente, o l'opposto. Allo stesso modo, tutte le combinazioni delle lettere nel Pentateuco, nei Profeti e negli Agiografi sono una manifestazione della Sua volontà e della Sua saggezza, le quali sono unite in unità perfetta col benedetto En Sof, poichè Egli è Colui che conosce e la Conoscenza ecc. Questo è dunque il significato dell'affermazione che "la Torà ed il Santo, benedetto Egli sia, sono proprio una cosa sola", e che essa non è già gli "organi" del Re, come i precetti.

Inoltre, poichè la Volontà Suprema, unita come essa è in unione perfetta col benedetto En Sof, è completamente manifesta e non è affatto velata per l'anima divina e per le sue vesti interne (cioè il pensiero e la parola) quando un uomo si occupa delle parole della Torà, ne segue che allora l'anima e le sue vesti sono veramente unite in unione perfetta col benedetto En Sof: in un'unione simile a quella della "parola" e del "pensiero" del Santo, benedetto Egli sia, con la Sua essenza ed il Suo essere, come menzionato più sopra.2

Infatti, non esistono cose separate, se non per l'ascondimento dell'Aspetto Divino come spiegato in precedenza. Per di più, quest'unione è di una natura più alta e più profonda che l'unione del benedetto En Sof coi mondi superiori. Infatti, la Volontà Suprema si rivela veramente nell’anima e nelle sue vesti, quando si impegnano nella Torà, poichè Essa è identica alla Torà; mentre tutti i mondi superiori ricevono la loro forza vitale dalla luce e dalla forza vitale promanate dalla Torà, che è la Sua Volontà e la Sua Saggezza, come sta scritto: "Con saggezza Tu li facesti tutti".3 Perciò la Sua Saggezza, cioè la Torà, sovrasta tutti [i mondi] e si identifica con la Sua benedetta Volontà, di cui è stato detto che "avvolge" tutti mondi, ossia che appartiene a ciò che non può vestirsi dei mondi, ma anima ed illumina le sfere superiori mantenendosi, per cosi dire, attorno ad esse.4 Ed è proprio Essa che si veste dell'anima umana e delle sue vesti in modo del tutto manifesto, quando un uomo si occupa delle parole della Torà, benchè egli non se ne accorga, ecc.5 (Ed è questo che gli permette di sopportarlo: il fatto appunto che non se ne accorge. Le cose stanno però diversamente nel caso delle sfere superiori).6

אַךְ הַמַּחֲשָׁבָה וְהַהִרְהוּר בְּדִבְרֵי תוֹרָה שֶׁבַּמּוֹחַ, וְכֹחַ הַדִּבּוּר בְּדִבְרֵי תוֹרָה שֶׁבַּפֶּה, שֶׁהֵם לְבוּשִׁים הַפְּנִימִים שֶׁל נֶפֶשׁ הָאֱלֹהִית,

וְכָל שֶׁכֵּן נֶפֶשׁ הָאֱלֹהִית עַצְמָהּ הַמְלוּבֶּשֶׁת בָּהֶם,

כּוּלָּם מְיוּחָדִים מַמָּשׁ בְּיִחוּד גָּמוּר בָּרָצוֹן הָעֶלְיוֹן, וְלֹא מֶרְכָּבָה לְבַד,

כִּי רָצוֹן הָעֶלְיוֹן הוּא הוּא הַדְּבַר הֲלָכָה עַצְמָהּ שֶׁמְּהַרְהֵר וּמְדַבֵּר בָּהּ, שֶׁכָּל הַהֲלָכוֹת הֵן פְּרָטֵי הַמְשָׁכוֹת פְּנִימִיּוּת רָצוֹן הָעֶלְיוֹן עַצְמוֹ,

שֶׁכָּךְ עָלָה בִּרְצוֹנוֹ יִתְבָּרֵךְ, שֶׁדָּבָר זֶה מוּתָּר אוֹ כָּשֵׁר אוֹ פָּטוּר אוֹ זַכַּאי אוֹ לְהֵפֶךְ;

וְכֵן כָּל צֵרוּפֵי אוֹתִיּוֹת תּוֹרָה־נְבִיאִים־כְּתוּבִים הֵן הַמְשָׁכַת רְצוֹנוֹ וְחָכְמָתוֹ הַמְיוּחָדוֹת בְּאֵין־סוֹף בָּרוּךְ־הוּא בְּתַכְלִית הַיִּחוּד, שֶׁהוּא הַיּוֹדֵעַ וְהוּא הַמַּדָּע כוּ'.

וְזֶהוּ שֶׁכָּתוּב דְּ"אוֹרַיְיתָא וְקוּדְשָׁא בְּרִיךְ הוּא – כּוּלָּא חַד", וְלֹא "אֵבָרִין דְּמַלְכָּא" לְחוּד כְּפִיקּוּדִין.