Nota bene: Quest'anno 5785 (2025), la vigilia di Pesach cade di Shabbat. Vi consigliamo di fare attenzione alle note seguenti, poiché alcuni dettagli sono diversi della procedura che si segue negli altri anni.

Giovedi 10 Aprile – 12 Nissan

Digiuno dei Primogeniti. Siccome è proibito digiunare di Shabbat, il digiuno è anticipato a Giovedi. Per essere esenti dal digiuno bisogna andare al Tempio la mattina presto per partecipare a un Siyùm, il completamento di un trattato di Mishnà.

Ti sei ricordato di vendere il Chametz? Contatta il tuo Rabbino per informazioni, oppure clicca qui per vendere il Chametz online.

Di sera si procede alla bedikàt chamètz, la ricerca dei cibi lievitati. Se ne bruciano i residui il mattino dopo.

Venerdi 11 Aprile —13 Nissan

Ti sei ricordato di vendere il Chametz? Contatta il tuo Rabbino per informazioni, oppure clicca qui per vendere il Chametz online entro le 8 del mattino.

Si brucia il chametz entro l'inizio della sesta ora stagionale, (clicca qui per l'ora esatta nella tua città) senza recitare la preghiera d'annullamento del chametz, kol chamirà, che verrà detta durante Shabbat ma recitando il yehi ratzòn. I pasti di Shabbat vanno cucinati con gli utensili di Pesach; per adempiere alla mitzvà di mangiare pane di Shabbat, e perché è proibito mangiare matzà il giorno prima di Pesach, metti da parte tre challòt o panini in una busta ben chiusa, da usare per i pasti di Shabbat.

Tutto il necessario per il Seder dovrà essere preparato entro oggi, poiché di Shabbat non si può fare nulla per il Seder.

Accendi le candele di Shabbat, clicca qui per gli orari nella tua città.

È consigliabile mangiare il pane sopra delle salviette, lontani dal tavolo di Shabbat kasher lePesach per poi gettarle nel w.c., poiché non è permesso trasportare di Shabbat e quindi non è possibile gettare il chametz residuo nei bidoni della spazzatura ne è permesso gettarlo nella spazzatura in casa propria, poiché il chametz rimarrà nella propria propietà.

Shabbat 12 Aprile —14 Nissan
La vigilia di Pesach, Shabbat Hagadòl

Lettura del Sefer: Levitico 6:1–8:36.
Haftarà: Malachi 3:4–24.

Si anticipa la tefillà del mattino, poiché non si può mangiare chametz dopo la quarta ora stagionale, clicca qui per gli orari nella tua città). Di nuovo, è consigliabile mangiare il pane sopra delle salviette, lontani dal tavolo di Shabbat kasher lePesach per poi gettarle nel w.c., poiché non è permesso trasportare di Shabbat e quindi non è possibile gettare il chametz residuo nei bidoni della spazzatura ne è permesso gettarlo nella spazzatura in casa propria, poiché il chametz rimarrà nella propria propietà.

Durante la quinta ora stagionale clicca qui per gli orari nella tua città) si recita la preghiera per l'annullamento del chametz, Kol Chamira — quella che si recita normalmente mentre si brucia il chametz.

È usanza leggere il resoconto del sacrificio pasquale dopo la preghiera di minchà, inoltre molti usano leggere una parte della Haggadà

Dopo il buio, si accendono le candele, clicca qui per l'orario preciso nella tua città e qui per le benedizioni festive.

Primo Seder: Le mitzvòt principali del Seder sono: Mangiare la matzà, raccontare la storia dell'Esodo (scritta nella Haggadà), bere 4 bicchieri di vino, mangiare erbe amare (maròr) e recitare lode a D-o (hallèl, riportato alla fine della Haggadà). Clicca qui per informazioni dettagliate.

La prima sera di Pesach è chiamata anche “leil shimurim” (notte di protezione), ciò è basato su quanto scritto in Esodo 12:42.


Domenica 13 Aprile —15 Nissan
Primo giorno di Pesach

Lettura della Torà: Esodo 12:21-51 e Numeri, 28:16-25.
Haftarà: Giosué 3:5-7; 5:2-6:1; 6:27.

Preghiera del mattino (shachrít), si recita l'hallel completo. Si tirano fuori due sifrei Torà dall'Arca. 

Dopo la preghiera di mussaf, si recita la preghiera della rugiada, "morìd hatal" invece della preghiera della pioggia.

Si dice ya'alé veyavò durante le preghiere e la birkàt hamazòn

Pranzo festivo.

Si recita l'Hallel durante la preghiera di Arvìt seguito dal conteggio dell'Omer. Il conteggio dell'Omer viene fatto ogni sera per 49 giorni, fino alla festività di Shavuòt.

Si accendono le candele dopo il buio, di sera e da una fiamma lasciata accesa prima dell'inizio della festa, recitando le benedizioni festive.

Non è permesso riscaldare o cucinare il cibo per il secondo seder fino alla conclusione del primo giorno di Moèd.

Secondo Seder

Le mitzvòt principali del Seder sono: mangiare la matzà, raccontare la storia dell'Esodo (scritta nella Haggadà), bere 4 bicchieri di vino, mangiare erbe amare (maròr) e recitare lode a D-o (hallèl, riportato alla fine della Haggadà). Clicca qui per informazioni dettagliate.

Lunedi 14 Aprile —16 Nissan
Secondo giorno di Pesach

Levitico 22:26-23:44 e Numeri, 28:16-25.
Haftarà: II Re 23:1–9, 21–25.

Preghiera del mattino, shachrìt, si recita l'hallel completo. Si tirano fuori due Sifrei Torà dall'Arca.

Si dice ya'alé veyavò durante le preghiere e la birkàt hamazòn

Pranzo festivo.

Preghiera del pomeriggio, minchà.

Preghiera serale, arvít, si dice Atà Chonantanu nell'Amidà. Si conta la seconda sera dell'omèr.

Dopo il tramonto si fa l'Havdalà e non si dicono le benedizioni sulle spezie e la fiamma.

Iniziano i giorni intermedi di Pesach.

Martedi 15 Aprile —17 Nissan
Terzo giorno di Pesach
Primo giorno di Chol Hamoéd.

Lettura della Torà: Esodo 13:1-16 e Numeri 28:19–25

Nei giorni di Chol Hamoéd si recita ya'alé veyavò durante le preghiere e la birkàt hamazòn. Durante le preghiere si recita mezzo Hallel.

Preghiera del pomeriggio, minchà.

Preghiera serale, arvít, seguita dal conteggio della terza sera dell'omèr.

Mercoledi 16 Aprile —18 Nissan
Quarto giorno di Pesach
Secondo giorno di Chol Hamoéd

Lettura della Torà: Esodo 22:24-23:19 e 28:19–25

Nei giorni di Chol Hamoéd si recita ya'alé veyavò durante le preghiere e la birkàt hamazòn. Durante le preghiere si recita mezzo Hallel.

In molte comunità ebraiche del mondo non si indossano i tefillín.

Preghiera del pomeriggio, minchà.

Preghiera serale, arvít, seguita dal conteggio della quarta sera dell'omèr.

Giovedi 17 Aprile —19 Nissan
Quinto giorno di Pesach
Terzo giorno di Chol Hamoéd

Lettura della Torà: Esodo 34:1-26 e Numeri 28:19–25

Nei giorni di Chol Hamoéd si recita ya'alé veyavò durante le preghiere e la birkàt hamazòn. Durante le preghiere si recita mezzo Hallel.

Preghiera del pomeriggio, minchà.

Preghiera serale, arvít, seguita dal conteggio della quinta sera dell'omèr.

Venerdi 18 Aprile —20 Nissan
Sesto giorno di Pesach
Quarto giorno di Chol Hamoéd

Lettura della Torà: Numeri 9:1-14 e 28:19–25

Durante i giorni di Chol Hamoéd si recita ya'alé veyavò durante le preghiere e la birkàt hamazòn. Durante le preghiere si recita mezzo Hallel.

In molte comunità ebraiche del mondo non si indossano i tefillín.

Preghiera del pomeriggio, minchà.

Si accendono le candele di Shabbat e Moed. Cliccaqui per gli orari di Moed nella tua città e qui per le benedizioni.

Si recita la preghiera di arvít e si conta il sesto giorno dell'Omer.

In questo giorno si ricorda la spaccatura del Mar Rosso. È usanza rimanere svegli la notte prima del Settimo Giorno di Pesach, studiando la Torà e festeggiando i grandi miracoli che D-o fece al popolo Ebraico.

Shabbat 19 Aprile – 21 Nissan
Settimo giorno di Pesach — Shevi'i Shel Pesach

In questo giorno si ricorda la spaccatura del Mar Rosso. È usanza rimanere svegli la notte prima del Settimo Giorno di Pesach, studiando la Torà e festeggiando i grandi miracoli che D-o fece al popolo Ebraico.

Preghiera del mattino (shachrìt), si recita mezzo hallel.  Si tirano fuori due sifrei Torà dall'Arca. 
Lettura della Torà: Esodo 13:17-15:26 e Numeri 28:19–25
Haftarà: Samuele II, 22. 

I kohanim benedicono la congregazione durante la preghiera di mussáf.

Pranzo festivo.

Dopo il buio si accendono le candele di moed. Cliccaqui per gli orari di Moed nella tua città e qui per le benedizioni. Si recita la preghiera di arvít e si conta il settimo giorno dell'Omer.

Domenica 20 Aprile —22 Nissan
Ultimo Giorno Di Pesach
Acharòn Shel Pesach

Preghiera del mattino, shachrít, si recita mezzo hallel.  Si tirano fuori due sifrei Torà dall'Arca. 
Lettura della Torà: Deuteronomio 14:22-16:17 e Numeri, 28:19.
Haftarà: Isaia 10:32-12:6. 

Dopo la lettura della Torà si recita la preghiera di Yizkor. 

I kohanim benedicono la congregazione durante la preghiera di mussáf.

Il Ba'al Shem Tov, fondatore del Chassidismo, introdusse l'usanza di un speciale pasto: la Seudàt Mashiach (il Pasto del Mashiach), questo giorno infatti è dotato di una luce spirituale derivante dall'aspetto del Mashiach. Una tradizione trasmessa dal Ba'al Shem Tov, quella di festeggiare l'uscita di Pesach con un pasto chiamato la "Se'udàt Mashiach" (il pasto del Mashiach).

Durante Pesach si festeggia con gli occhi rivolti al passato, all'Esodo dall'Egitto. Il popolo ebraico rivolge anche lo sguardo e la speranza verso il futuro, all'Esodo finale che avverrà con la venuta del Mashiach. È usanza riunirsi per un pasto festivo, parlare di Torà, bere quattro bicchieri di vino durante il pasto.

Pesach finisce dopo il tramonto, è meglio aspettare un'ora prima di usare i propri utensili chametz, per dare tempo al rabbino di ricomprarlo. clicca qui per l'orario esatto nella tua città).

Molte comunità Sefardite festeggiano la Mimuna

Lunedi 21 Aprile —23 Nissan

Il giorno dopo una festività è chiamato Isrù Chag, è vietato digiunare in questo giorno.