C’era una volta un uomo pio che aveva una moglie virtuosa. Quando la coppia perse tutti i loro soldi, l’uomo trovò lavoro arando un campo dove incontrò il profeta Elia travestito da un Arabo. Elia gli disse: “Ti spettano sei anni di ricchezza. Li vuoi adesso oppure alla fine della tua vita?”
L’uomo gli disse: “Sei solo un prestigiatore. Non hai nulla da darmi. Per favore va’ via e lasciami in pace”.
Elia tornò da lui due volte. La terza volta, l’uomo pio disse: “Permettimi di consultare mia moglie”.
Egli andò da sua moglie e disse: “Quest’uomo è venuto da me tre volte dicendo che mi verranno dati sei anni di ricchezza. Vuole sapere se desidero riceverli adesso oppure alla fine della mia vita”.
Ella disse: “Digli di darti i soldi adesso”.
Egli andò a dire ciò ad Elia che gli disse: “Torna a casa. Ancor prima che giungerai al cancello del tuo giardino, vedrai che sei stato Benedetto”.
I figli della coppia stavano giocando con la terra nel loro cortile quando trovarono abbastanza soldi da mantenere la loro famiglia per sei anni, quindi chiamarono la loro madre. Ella corse fuori per dare la buona notizia al marito prima che giungesse al cancello della loro casa. Subito, egli ringraziò D-o.
Cosa fece sua moglie? Ella gli disse: “D-o è stato molto generoso con noi, dandoci tutti questi soldi. Usiamo questi sei anni aiutando gli altri. Forse allora D-o ce ne darà altri”. Così fecero.
Alla fine dei sei anni, Elia venne e disse: “È giunta l’ora che io prenda ciò che vi ho dato.”
L’uomo pio disse: “Quando ho accettato i soldi mi sono consultato con mia moglie. Ora che è il momento di restituirli, permettimi di consultarla nuovamente”. Così egli andò da lei e disse, “l;uomo è tornato per prendere ciò che ci ha dato”.
Ella gli disse, “se può trovare persone che utilizzeranno i soldi in modo migliore di noi, che li riprenda”.
D-o sapeva tutto riguardo alle molte buone azioni che avevano fatto per gli altri quando erano ricchi e decise di darne loro ancora di più. Come è scritto in Isaia (32:17) “Il frutto della rettitudine sarà la pace”.
Parliamone