ב"ה

Personaggi

Ho anche la tendenza ad essere una persona molto aperta, ma un'attrice deve essere riservata, stare sulla difensiva, non lasciare che nessuno sappia niente di lei.
Intervista con Meir Abehsera
Quando qualcuno comincia ad interessarsi alla macrobiotica, comincia anche a pensare. Ma dove lo porta questo pensiero, lo porta fino a D-o?
Per me Shabbat è un dono del Cielo... dalla domenica aspetto già il prossimo e nel momento in cui accendo le candele, lo sento nelle ossa
Rav Adin Even Israel Steinsaltz: Il Talmùd alla portata di tutti
Rav Steinsaltz, la sua traduzione del Talmud è giustamente considerata un'opera di grande importanza.
Rav Nissan Mangel: Un Ragazzo della Shoà
Intervista a uno dei sopravvissuti più giovani
Si può contestare l'Olocausto e cercare risposte per mezzo della Torà ai dilemmi che ci turbano. Fare domande implica credere. Altrimenti, contro chi protestiamo?
Maryasha Garelik: Una donna coraggiosa
Nelle scuole sovietiche si incitavano gli alunni a denunciare i genitori qualora questi non si comportassero in conformità alle norme della madrepatria comunista
1646–1724
Le donne che spiccavano quali autrici furono pochissime. Tra queste ultime, Gluckel di Hameln, la cui saggezza era pari solo alla sua semplicità.
(5308-5380; 1548-1620)
Rabbi Menachem Azarià nacque nel 5308 (1548) a Fano, cittadina italiana.
Rabbi Ovadià da Bertinoro
(5215-5280; 1455-1520)
Rabbi Ovadià da Bertinoro era l'esimio autore di un commentario su tutta la Mishnà, dal titolo eponimo: “Bertinoro”.
Un lechaim con Bob Dylan
Quando Dylan passò uno Shabbat a pranzo con Chabad Roma: la vita è quella che si vive secondo la Torà!
12 fatti da sapere su Rachel Imenu
Rachel è una delle quattro madri del popolo Ebraico.