Mi sono sposata da poco e, adesso che condivido il conto corrente bancario con mio marito, mi sto accorgendo che spende più di quello che dovrebbe. È un freelance e di conseguenza il suo guadagno non è costante, ma lui compra e spende come se le sue risorse non avessero fine. All’inizio pensavo che potesse permettersi il suo stile di vita “largo”, ma adesso vedo che gli addebiti sulla sua carta di credito crescono sempre più e temo che la situazione possa precipitare. Spende anche molti soldi per me per cose che non chiedo e di cui non ho bisogno, ma lui dice sempre che mi compra le cose perché vuole farmi felice. Non è che non apprezzi le belle cose ma data l’attuale situazione economica non credo sia sensato spendere in questo modo. Lui mi dice che io mi preoccupo troppo, eppure continuo a sentire che su questo punto mio marito non è responsabile. Qualche consiglio?
A leggere quello che scrivi si direbbe che ci sono in gioco alcune dinamiche diverse tra loro. Tralasciando per il momento la situazione finanziaria, sembra che per un qualche motivo tuo marito senta che spendere, sia per se stesso che per te, è qualcosa che deve fare. Forse è convinto che se non mantiene un certo standard di vita tu ne saresti spiaciuta o delusa; forse i suoi amici comprano sempre qualcosa alle loro mogli e lui non vuole che tu sia gelosa o non vuole essere da meno. Oppure gli piace questo stile di vita. Se è così, non sembra però che se lo possa permettere.
Spesso le persone spendono e comprano per sentirsi meglio. Fare shopping può dare una sensazione di novità e di essere capaci di creare l’immagine che vogliamo dare di noi. Se il suo shopping è il risultato di sue insicurezze, la cosa migliore che tu possa fare è quella di cercare di rassicurarlo e di farlo sentire tranquillo. Cerca di concentrarti sul modo in cui tu gli parli delle cose materiali; a volte non ci rendiamo conto di quello che diciamo e del significato che gli altri attribuiscono al nostro modo di esprimerci. Forse ti capita di dire quanto possa essere bella una casa grande o cosa non faresti per quel paio di orecchini o per quel completo. Spesso facciamo questi commenti senza la reale intenzione di avere questi oggetti ma se tuo marito ti sente parlare di cose che non potete permettervi potrebbe sentire che non è in grado di darti quello che vorresti ed esserne assillato.
Se invece il suo spendere denaro non è malsano ma solo poco realistico alla luce della situazione economica, allora pensa a come diminuire le spese. Esamina quello che fate e osserva con attenzione dove e come vengono spesi i soldi. Andare al ristorante, ad esempio, è romantico, rilassante e piacevole ma può essere anche molto dispendioso. Se ti porta spesso a mangiare fuori e spende somme considerevoli, prova a ricreare un’esperienza analoga in altro modo; cucina una cena speciale o organizza un picnic solo per voi due. Cucinate a turni e provate nuove ricette o cibi esotici. Confeziona per te e per lui dei pasti abbondanti quando uscite così non dovete fermarvi a comprare qualcosa di extra. Alla fine avrete trascorso anche più tempo insieme, vi sarete divertiti e avrete speso sicuramente meno.
In generale, se osservi con attenzione le vostre attività e dove viene sprecato più denaro scoprirai anche che ci sono valide alternative più economiche. Anziché partire per lunghi weekend, fate gite in giornata. Anziché andare per alberghi provate lo scambio di case o le sistemazioni con angolo cottura, ce ne sono di molto carine e decorose a prezzi modici.
Dici di esserti sposata da poco. La cosa più importante è quella di dire a tuo marito, direttamente e indirettamente, che non l’hai sposato per soldi e che non lo ami per quello che ti compra. Anche se lui razionalmente lo sa, emotivamente potrebbe sentire di aver bisogno di mantenere un certo standard. Si vuole prendere cura di te e comprarti oggetti dispendiosi potrebbe essere il suo modo per farti sentire sicura.
Se col passare del tempo vedi che proprio non c’è modo di tenere le spese sotto controllo, allora prendi in considerazione l’ipotesi di rivolgervi a un consulente finanziario, o a un terapista se dietro queste sue “mani bucate”si celano problematiche più profonde.
C’è una bella tradizione per cui sotto la chuppà (il baldacchino nuziale) l’uomo svuota completamente le sue tasche e la donna si toglie tutti i gioielli. La ragione di questa usanza consiste nel dimostrare che la sposa non sta sposando quell’uomo per la sua ricchezza poiché le sue tasche sono vuote. E lo sposo non sta sposando quella donna per i suoi gioielli e i suoi beni materiali. Si stanno unendo in matrimonio per quello che ciascuno dei due è. Fa in modo che questo messaggio resti saldo nel vostro matrimonio e ne diventi un fondamento.
Che possiate essere benedetti nella vostra vita matrimoniale con ricchezza spirituale, materiale e di sentimenti e che sappiate sempre amministrarla con saggezza!
Di Sara Esther Crispe, per gentile concessione di chabad.org
Parliamone