Domanda: Perché è considerato obbligatorio partecipare ad un pranzo festivo di Purim, mentre non è obbligatorio a Chanukà?
Risposta: Purim commemora la salvezza miracolosa degli Ebrei dallo sterminio fisico, mentre Chanukà commemora la vittoria della Torà, simboleggiata dal miracolo delle luci di Chanukà. Considerato ciò, appare logico che la celebrazione di Purim ponga molta più enfasi sui piaceri fisici, per esempio, una festa od un banchetto, più di Chanukà che è soprattutto una festa di gioia spirituale.
Inoltre, la principale trasgressione commessa dagli Ebrei all'epoca di Purim, fu che essi partecipavano con piacere ai festini di Assuero. Cosi D-o ordinò che quei corpi che avevano goduto di bevande proibite fossero distrutti. Di conseguenza, la salvezza fisica del popolo ebreo è motivo sufficiente per celebrare con feste e banchetti di alimenti casher.
Parliamone