(variante della ricetta precedente con verdure e formaggio)
Per 60 fagottini circa
Per il ripieno:
3 melanzane
formaggio di pecora o caprino semi stagionato
3 cucchiai parmigiano grattugiato
2 spicchi d’aglio
1 pizzico di peperoncino
qualche foglia di timo
olio extravergine di oliva
1 cucchiaio di semi di sesamo
sale
Per la pasta:
350 grammi di farina
125 ml di olio di semi di girasole o di mais
1 tuorlo
sale
Lavare e tagliare le melanzane a cubetti. Porle in un colapasta cosparse di sale e lasciarle circa 30 minuti per far loro espellere l’acqua di vegetazione. Strizzarle, quindi passarle in padella con l’olio caldo, facendole accuratamente soffriggere, fino a ottenere una cottura ben dorata. Toglierle con un mestolo forato sgocciolandole bene dall’olio e porle in una terrina. Quando saranno fredde, unire uno spicchio d’aglio schiacciato, il formaggio spezzettato finemente e il parmigiano, il peperoncino, il timo e qualche seme di sesamo.
Per la pasta: in una terrina mescolare accuratamente olio, acqua tiepida e sale, aggiungere gradualmente la farina setacciata e lavorare l’impasto a mano fino a ottenere una pasta morbida, che si lascerà riposare per circa un’ora a temperatura ambiente. Su una superficie di marmo, lavorare con un mattarello piccoli pezzi di impasto fino a formare dei dischi che si devono riempire con un cucchiaio di ripieno e quindi richiudere saldando bene i bordi.
Sistemare i fagottini su una teglia rivestita di carta da forno spennellando ogni fagottino con il tuorlo sbattuto insieme con un cucchiaio d’acqua. Spolverizzare la superficie con i semi di sesamo, quindi cuocere in forno caldo a 180 gradi fino a doratura. Servire caldi.
Le melanzane possono essere sostituite da altre verdure a piacere come spinaci, patate, cipolle o altro.
Parliamone