1. A Doppio Uso

Nonostante il Tempio sia stato contemporaneamente un luogo d’ispirazione spirituale e di sacrifici d’animali, c’è una discussione su quale fosse lo scopo primario della struttura. Secondo Maimonide, esso era definito come “una casa per D-o che è pronto per portare sacrifici”. Secondo Nachmanide invece, “lo scopo principale…è realizzato nell'arca, come disse D-o a Moshé, “comunicherò lì con te, parlandoti dal coperchio dell’arca…’” In altre parole, lo scopo principale dei Templi era di essere una dimora per la Presenza Divina
2. Da un Iebusita

Il Re David comprò il sito di entrambi i Templi, il monte Morià, da un Iebusita di nome Aravana durante una piaga terribile che devastò gli Israeliti dopo che David fece un censimento del popolo. Seguendo il comando di D-o, David costruì un altare e portò un sacrificio sull’aia di Aravna, e la piaga si interruppe.
3. Uno, Due, Tre...

Ad ora ci sono stati tre Templi:
a. Il Tabernacolo portatie, il Mishkàn, fu costruito da Moshé che accompagnò il popolo d’Israele attraverso 42 accampamenti e fu montato in varie parti della Terra d’Israele, tra cui Shilò.
b. Il primo Tempio, costruito dal Re Shlomo sul monte Morià a Gerusalemme, durò per 410 anni e venne distrutto da Nebuchadnezzar di Babilonia nel 423 aev.
c. Il secondo Tempio, costruito nello stesso posto del primo da Ezra, Nechemia e coloro che tornarono dall’esilio Babilonese. Esso fu rinnovato dal re Erode nell’anno 19aev e poi distrutto dai Romani nell’anno 69 ev.
4. Corte Suprema

Nel Tempio di Gerusalemme c’era una sala speciale chiamata lishkàt hagazìt, “La sala della pietra squadrata”, lì era la sede del Sanhedrin, la corte suprema composta da 71 giuristi. La sala fu costruita appositamente per metà su terreno sacro e metà su una zona meno santa del complesso del Monte del Tempio, poiché non è permesso sedersi in luoghi molti santi. È in quella sala che venivano considerati, discussi e decisi gli aspetti più importanti della legge e della tradizione Ebraica.
5. Due Altari

C’erano due altari nei due Templi. L’altare grande di rame el cortile era usato per molti dei sacrifice d’animali. L’altare d’oro, si trovava all’interno del Tempio e veniva usato solamente per l’incenso che veniva offerto dai sacerdoti, i cohanìm, due volte al giorno.
6. Le Pulizie

Un ruscello d’acqua fresca scorreva attraverso il cortile del Tempio. Il pomeriggio prima di Pesach, quando ogni famiglia portava un agnello da sacrificare e mangiare durante il Seder, il pavimento del Tempi diventava talmente sporco che il ruscello si arginava. Quando veniva tolta l’ostruzione, il cortile era di nuovo fresco e pulito.
7. In Guardia

Il Monte del Tempio era continuamente difeso da squadre di sacerdoti e Leviti in 24 posti diversi. “Anche se non c’è timore di nemici o ladri” spiega Maimonide “la sorveglianza viene fatta solo per onore, siccome un palazzo incustodito non può essere paragonato [per quanto riguarda il prestigio] con uno con guardie”. Se una guardia si addormentava, il supervisore delle guardie (chiamato “l’Uomo del Monte del Tempio) aveva il permesso di dargli un colpetto con il suo bastone, o perfino di bruciare la punta del suo mantello.
8. Tutto'ora Sacro

Nonostante il Tempio sia in rovina da quasi duemila anni, il Monte del Tempio è ancora considerato sacro, poiché la Presenza di D-o non l’ha lasciato. Infatti, secondo la tradizione, l’Arca dell’Alleanza si trova lì in una cripta costruita appositamente sotto al Monte del Tempio
9. Torniamo ai Libri

Nonostante non possiamo costruire il tempio fino a che arriva il Mashiach, D-o disse al profeta Ezechiele che “lo studio del [disegno del Tempio Santo] può essere equiparato alla sua costruzione. Va’ e dì loro di studiare la forma del Tempio. Come ricompensa per il loro studio e il loro impegno, considererò come se l’avessero effetivamente costruito”.
Scopri altre info sul Tempio Santo.
Parliamone